Amministrazione comunale
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Uffici e Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Servizi OnLine
 
 
 
 
Giovani e Lavoro
 
 
 
 
 
 

Associazione Culturale-Folk "La Damigiana"

Sede: via Malviano, 6
Tel: 071 740324 - 333 1140521 (Stefano Amici)
Tel: 071 781578 (Daniele Galli)
Cod. Fisc. e P. IVA: 01570990422

L'Associazione Culturale-Folk "La Damigiana" è nata nel 1999 per promuovere e valorizzare la cultura popolare delle Marche. Per perseguire tale fine svolgiamo varie attività: concerti ed esibizioni con musiche e balli tradizionali; costruzione e progettazione di strumenti musicali popolari (tamburelli, segoni, nacchere, corni di bue, organetti, ecc.); produzione di gadget di vario tipo (gagliardetti, cartoline); lezioni e seminari di organetto e tamburello.
L'opera di divulgazione della musica popolare marchigiana ha portato il nostro presidente, Stefano Amici, a tenere nel 1998 un incontro con gli studenti di etnomusicologia del DAMS, presso l'Università degli Studi di Bologna. Titolare dell'insegnamento era il Prof. Roberto Leydi, recentemente scomparso, che ci piace ricordare in questa sede come maestro di cultura ed umanità.
Abbiamo prodotto un compact-disc "Canti popolari e da osteria delle Marche - Vol. 1" per documentare la nostra attività musicale.
I brani registrati costituiscono, infatti, un piccolo saggio del nostro vasto repertorio che può animare ore ed ore, feste, sagre, banchetti e concerti.
Tale repertorio comprende balli tradizionali, canzoni a ballo, canti di questua, strofe improvvisate, canti licenziosi e da osteria.
Questo tesoro di testi e melodie è divenuto patrimonio del nostro gruppo grazie, soprattutto, a due "vecchi" maestri del canto popolare marchigiano e, in particolare, vallesino: Mario Amici (padre di Stefano) e Nardino Beldomenico, soci fondatori de "La Damigiana".
Le incisioni si sono realizzate prevalentemente in studio di registrazione ma senza sofisticazioni di alcun genere: abbiamo cercato con esse di presentare una immagine veritiera di chi siamo e di cosa facciamo, con tutti i nostri pregi e tutti i nostri difetti.
Nelle registrazioni si sono alternati tutti i componenti del nostro collettivo che è "instabile" anche nell'attività "dal vivo": assume cioè diverse forme, con diversi componenti, a seconda del contesto.
Ci sono, comunque, alcune caratteristiche che rimangono costanti in ogni nostra esibizione: la collaborazione tra persone appartenenti anagraficamente a tre diverse generazioni, esempio di continuità e nello stesso tempo di evoluzione della tradizione; l'amore per la festa e l'allegria in tutte le sue possibili manifestazioni; l'amore per la nostra terra, la sua musica, il suo cibo e il suo vino.

Tutti i nostri strumenti sono esposti presso il "Museo Civico Internazionale della Fisarmonica" a Castelfidardo (An). Il museo è aperto tutto l'anno.

Foto di gruppo
 
 
 
Storia e turismo
 
 
 
 
 
 
 
 
Info e Comunic@zioni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il comune in rete
 
 
 
 
 
 
 
Calendario Eventi
April 2025
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
March May
 
 
 
 
Link di interesse