|
Castagnole
E' questo il dolce tipico di carnevale dei paesi neolatini,
riconducibile agli antichi Saturnali, d'epoca romana, quando il popolo,
in onore agli Dei, offriva i nastri fritti oppure il "globus", un dolce a
forma sferica, simile alle attuali castagnole. Secondo Catone era cotto
in un grasso detto "unguentum" che potrebbe corrispondere al nostro
strutto. Queste sfere erano fritte per strada e vendute in prossimità
dei templi. Nella realtà monsanvitese, durante la SAGRA DEL CASTAGNOLO,
negli stands allestiti per i vicoli del paese, si può gustare questo
dolce tradizionale carnevalesco preparato con uova, zucchero, farina,
scorze di limone, aromatizzato con una goccia di mistrà e fritto in
piccole porzioni in abbondante olio.
|