Dal 15 settembre 2012 in Italia è in vigore il rilascio del nuovo contrassegno di parcheggio per disabili.
Con il Decreto Presidente della Repubblica 30.07.2012 n. 151, pubblicato sulla G.U. del 31.08.2012, n. 203, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide", dal 15 settembre 2012 a livello nazionale, è stato introdotto il nuovo contrassegno invalidi denominato ora "contrassegno di parcheggio per disabili", conforme al modello dell'Unione europea, previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998.
^ Art. 188 D.Lvo 30.04.1992 n. 285,
^ DPR 16.12.1992 n. 495,
^ DPR 151/2012 emesso a seguito della raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea n. 98/376/CE del
4/6/1988,
^ DPR 503/1996 "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici,
spazi e servizi pubblici", art. 10//11/12.
Modalità di richiesta
Domanda in carta semplice da presentare al Sindaco del Comune di residenza, presso l'ufficio di Polizia Municipale di questo Comune in Via Congiu Nello,5, tutti i giorni feriali, dalle ore 9,00 alle ore 10,00.
Telefono: 071-7489303.
Requisiti del richiedente
Soggetto invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta attestata da certificazione medica.
Documentazione richiesta
- domanda di rilascio contrassegno,
- nr. 2 foto formato tessera del titolare del contrassegno. Nel caso di rilascio di contrassegno temporaneo consegnare nr. 2 marche da bollo da 14,62 euro,
- certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASUR di appartenenza.
Il contrassegno che verrà rilasciato da questo Comando di Polizia Municipale è strettamente personale, non collegato ad uno specifico veicolo, esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo e deve essere chiaramente visibile per eventuali controlli.
Il resp. P. M. ed Attvità Produttive
Dott. Massimo Marinangeli