Ufficio Economico Finanziario - Tributi - Personale

Contatti

Responsabile Ufficio Ragioneria Dott.ssa Paola Federici tel. 071.7489308

    @mail: paola.federici@comune.montesanvito.an.it

Ufficio Personale Rosella Giacometti - Silvia Serpilli tel. 071.7489325

    @mail: rosella.giacometti@comune.montesanvito.an.it

Ufficio Ragioneria Maria Gaggiano 071.7489327

    @mail: maria.gaggiano@comune.montesanvito.an.it

Ufficio Tributi Beatrice Serenelli tel. 071.7489329

    @mail: beatrice.serenelli@comune.montesanvito.an.it

Ufficio Tributi Valeria Vichi tel. 071.7489339

    @mail: valeria.vichi@comune.montesanvito.an.it

 

 
C.C. Tesoreria Banca Monte Dei Paschi di Siena - filiale di Chiaravalle IBAN: IT89K0103037320000001465058
 
TARI - Tassa sui rifiuti
 

 

Si informa che dal 01 gennaio 2014 il Tributo sui rifiuti e sui servizi (TARES) è stato sostituito dalla nuova Tassa sui Rifiuti (TARI).

 

Per l’anno 2021 sono state stabilite n. 3 rate per il versamento della Tassa sui Rifiuti (TARI) con le seguenti scadenze:

  • Prima rata in acconto da versare alla scadenza del 30/09/2021;
  • Seconda rata in acconto da versare alla scadenza del 30/10/2021;
  • Terza rata a saldo da versare alla scadenza del 16/12/2021;

Come tutti gli anni verranno inviati ai contribuenti appositi inviti di pagamento, contenenti l’importo dovuto per tributo e tributo provinciale (TEFA), suddividendo l’ammontare complessivo in n. 3 rate, come stabilito dalla G.C. n. 95 del 14/07/2021

 
 
 
CANONE UNICO OCCUPAZIONE E PUBBLICITA'

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 15/02/2021 è stato istituito a far data dal 01/01/2021 il nuovo Canone Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o Esposizione Pubblicitaria ex art. 1 commi da 816 a 847 della L. 160/2019 (cosiddetto Canone Unico).
Canone Unico dal 2021: pubblicità affissioni
Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in sostituzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e dei diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).
Relativamente alla diffusione di messaggi il canone è dovuto per la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato; i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un’attività.
Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva. Per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Canone Unico dal 2021: occupazione suolo pubblico – canone mercatale
Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in sostituzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e dei diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).
Relativamente all’occupazione di spazi ed aree pubbliche il canone è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico, con esclusione dei balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile, nonché le occupazioni sottostanti il suolo medesimo, comprese quelle poste in essere con condutture ed impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa.
Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione in maniera abusiva e nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.
Nel caso di occupazioni di suolo con passi o accessi carrabili, il canone è dovuto dal proprietario/proprietari o dal titolare/titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile a cui il passo stesso è a servizio. In caso di occupazione non regolarmente concessionata, il canone è comunque dovuto dai suddetti soggetti.

Concessione/autorizzazione permanente – 2^ SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

Concessione/autorizzazione temporanea – SERVIZIO POLIZIA LOCALE

 
 
 
 

Sede: via Matteotti, 2 

Fax: 071.7489339

Orario apertura al Pubblico

LUNEDI'-MERCOLEDI'-VENERDI'  ORE 9:00-13:00

MARTEDI'-GIOVEDI'  ORE 15:15-17:45