Amministrazione comunale
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Uffici e Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Servizi OnLine
 
 
 
 
Giovani e Lavoro
 
 
 
 
 
 
 

Turismo Sostenibile

Foto di Alberto Raffaeli
 

Il comune di Monte San Vito vanta  una posizione geografica a ridosso del mare Adriatico, in una zona collinare di notevole fascino paesaggistico vicino a centri turistici di notevele interesse balneare come Senigallia con la sua spiaggia di velluto e la la riviera del Conero con i suoi panorami mozzafiato.

Il turismo sostenibile incentiva la presenza di strutture e servizi turistici realizzati in modo tale da non distruggere o penalizzare il panorama, piuttosto valorizzarlo con il recupero e il mantenimento di strutture altrimenti inutilizzate.

Lo scopo del turismo sostenibile è quello che privilegia l'alloggio dei villeggianti nell'entroterra (almeno due chilometri dal mare) lasciando intatta la costa allo stato naturale.

Allo scopo sono sorte recentemente strutture ricettive sensibili al mantenimento e al recupero del territorio oltre alla produzione di prodotti tipici di alta qualità ottenuti da culture biologiche, in particolare olio e vini .

Il Comune di Monte San Vito sensibilizza la diffusione di forme di turismo alternativo e collabora con le varie strutture e aziende presenti sul territorio per promuovere iniziative a sostegno del turismo sostenibile.

 
 

Per richiedere informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail alla casella di posta dell'ufficio turistico:

info@comune.montesanvito.an.it

 

Strutture ricettive sul territorio
 
 
 
 
 
 
Produzione e vendita prodotti tipici
 
 
grazie all'opera del sign. Stefano Esuperanzi che ha redatto e curato l'elenco dei corsi d'acqua, dei laghi artificiali e delle fonti e sorgenti di questo territorio, (nel 1993 si presentavano tutte attive) questo Ufficio ha predisposto la relativa cartina che verrà implementata, con i sentieri, i percorsi agrituristici, le due fonti quelle di Via Pozzo e Via Fonte delle Cannelle...........ad uso delle scuole, dei cittadini e di quanti vogliono vivere e conoscere il proprio territorio. Dott. Massimo Marinangeli