|
Ciarimboli
Questo salume particolarissimo è prodotto con le budella di maiale che
avanzano dopo aver insaccato salami, salsicce e cotechini. Le budella
vengono rivoltate, lavate in acqua e aceto e lasciate a mollo per una
notte intera. Dopo averle scolate bene, vengono conciate con sale, pepe
aglio e rosmarino, lasciate insaporire per 24 ore, poi , secondo la
tradizione, messe ad asciugare per tre giorni circa, accanto al
focolare, non a diretto contatto col fuoco.
Tenuti al fresco i ciarimboli si conservano poche settimane. Si gustano cotti al fuoco leggero sulla brace finché il grasso non diventa trasparente; a questo punto vengono schiacciati tra due fette di pane tostato che si insaporiscono con gli aromi della concia. La produzione di ciarimboli da un maiale non supera i 200 grammi; per questo motivo i ciarimboli sono quasi introvabili e prevalentemente usati per autoconsumo. La Pro Loco di Monte San Vito ha voluto riscoprire e promuovere questa prelibatezza durante la FESTA D'AUTUNNO.
|