|
SapaLa sapa si ottiene attraverso la concentrazione a fuoco diretto del mosto è quindi una parente stretta del vino cotto. Questo è un antichissimo dolcificante naturale, la sua produzione e il suo uso si perdono nella notte dei tempi, pure Virgilio ne descriveva la produzione nella sua opera. E' un prodotto denso, dal sapore fruttato dolce e acido, con sentori di cottura, caramello, frutta cotta, fichi, ciliege, albicocche, non contiene nessun altro ingrediente o conservante, si mantiene a lungo in bottiglie di vetro, purchè al fresco. Un tempo, la sapa veniva utilizzata principalmente, come il miele, in sostituzione dello zucchero che era assai raro. Era molto apprezzata, tuttavia anche nella preparazione di condimenti balsamici. Si presta molto bene ad essere usato nell'impasto dei tortelloni di zucca, oppure sopra al gelato o nella neve per fare la granita.
|