|
Teatro Condominiale "La Fortuna"
Il "Teatro condominale La Fortuna" nacque nel 1757 grazie ad un gruppo di notabili monsanvitesi che decisero di riunirsi per fondare un teatro, che ponesse Monte San Vito alla pari con gli altri centri importanti della provincia in cui ugualmente si assisteva alla nascita di strutture teatrali.
L'atto notarile all'epoca stipulato, ancora conservato nell'Archivio Storico Comunale, concorda la cessione del locale (utilizzato come mulino da olio) di proprietà del sig. Giovan Battista Bracchi, a 18 notabili monsanvitesi, i quali destinarono il locale a teatro "condominale" in quanto di proprietà di privati cittadini. Le spese di ristrutturazione e di adattamento alla nuova destinazione d'uso furono sostenute dai condomini; il vecchio mulino, tolti i frantoi, si presentava come uno stanzone lungo circa 18 metri, a pianta rettangolare, ribassato di circa un piano rispetto alla sede stradale su Via Marconi dove si trova ancora oggi l'ingresso. L'opera fu disponibile già l'anno seguente, il 1758, anche perché per il momento non furono costruiti i palchi lasciando quindi solamente i sedili sull'impianto della platea. La costruzione dei palchetti avvenne successivamente grazie ai proventi delle prime rappresentazioni: furono creati due ordini sovrapposti ciascuno di undici palchi che venivano assegnati ogni anno, il 2 dicembre, nel giorno di San Tommaso, dall'adunanza dei condomini. Le notizie sull'attività teatrale sono scarse fino agli anni venti del Novecento
quando G. Battista Simonelli in qualità di segretario del condominio,
compila il libro di cassa, il quale dimostra l'esistenza di un'attività
legata alle feste sociali, alle prime proiezioni cinematografiche e alla
presenza di una filodrammatica locale dal curioso nome "Stenta ma nun
more".
Ancora una volta, a causa della cronica mancanza di manutenzione adeguata, nel 1966 il Teatro venne dichiarato inagibile e chiuso. Dopo decenni di sostanziale abbandono, all'inizio degli anni Duemila, l'Amministrazione Comunale, proprietaria dell'immobile, avvia un nuovo grande restauro del teatro che con una serie di interventi di ammodernamento sul piano della sicurezza e dell'impiantistica e una soluzione che elimina l'errore di progettazione dei palchi, riporta il Teatro Condominale "La Fortuna" al suo antico splendore.
Le immagini e il testo sono liberamente tratti dal libro "Teatro La Fortuna Monte San Vito" Collana dei Teatri storici delle Marche edito dal Comune di Monte San Vito e consultabile presso la Biblioteca Comunale.
|