SERVIZI DEMOGRAFICI
Responsabile del Settore 1 Servizi al Cittadino - Rag. Carla Sebastianelli
Tel: 071.7489336 - carla.sebastianelli@comune.montesanvito.an.it
Contatti:
- Dott.ssa Intravaia Zaira Anna
Tel. 071.7489302 - zaira.anna.intravaia@comune.montesanvito.an.it
- Gabriella Cercaci
Tel. 071.7489309 - gabriella.cercaci@comune.montesanvito.an.it
Sede: Via Congiu Nello, 3
apertura al pubblico - previo accordo telefonico
posta elettronica:
• protocollo@pec.comune.montesanvito.an.it (certificata)
• info@comune.montesanvito.an.it
SERVIZI SOCIALI
Responsabile del Settore 1 Servizi al Cittadino - Rag. Carla Sebastianelli
Tel: 071.7489336 - carla.sebastianelli@comune.montesanvito.an.it
Contatti:
- Carletti Paola
Tel. 071.7489324 - paola.carletti@comune.montesanvito.an.it
- Assistente Sociale Ambito 12
Foglia Francesca
Tel. 071.7489323 - assistentesociale@comune.montesanvito.an.it
Sede: Via Congiu Nello, 3
apertura al pubblico - previo accordo telefonico
posta elettronica
• protocollo@pec.comune.montesanvito.an.it (certificata)
• info@comune.montesanvito.an.it
SERVIZIO CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE
Responsabile del Settore 1 Servizi al Cittadino
Rag. Carla Sebastianelli
Tel 071.7489336 - carla.sebastianelli@comune.montesanvito.an.it
Contatti:
- Silvestri Cesarina
- Centanni Lorella
Tel. 071.7489304 - cesarina.silvestri@comune.montesanvito.an.it
Sede: Via Congiu Nello, 3
apertura al pubblico - previo accordo telefonico
In conseguenza del provvisorio spostamento degli uffici presso i locali della biblioteca la sala lettura e il servizio internet point sono momentaneamente sospesi.
posta elettronica:
• protocollo@pec.comune.montesanvito.an.it (certificata)
• info@comune.montesanvito.an.it
SI PORTA A CONOSCENZA CHE E' POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA PER ISCRIVERSI AL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE.
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE AI SENSI DELL’ART. 65 DELLA LEGGE N. 448/98 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
Trattasi di un intervento a sostegno delle famiglie con almeno tre figli minori.
Il diritto all'assegno per il nucleo familiare decorre dal 1° gennaio dell'anno in cui si verificano le condizioni prescritte dall'art. 65 della legge n. 448/1998. Nel caso in cui il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare, concernente la presenza di almeno tre figli minori nella famiglia anagrafica del richiedente si sia verificato successivamente, i benefici economici decorrono dal primo giorno del mese in cui il requisito si è verificato; il diritto cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare.
Per l’anno 2019, la misura intera, se spettante, è pari ad € 144,42 mensili; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e' pari a € 8.745,26;
La richiesta dovrà essere presentata al Comune di residenza entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento, utilizzando la modulistica allegata.
La previdenza, in caso di spettanza, verrà concessa dal Comune di residenza ed erogata dall'INPS.
ASSEGNO DI MATERNITA’ AI SENSI DELL’ART. 74 DELLA LEGGE N. 151/2001 (EX ART. 66 DELLA LEGGE 448/98)
L'assegno mensile di maternità ai sensi dell'art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2019, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, se spettante nella misura intera, e' pari a € 346,39; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e' pari a € 17.330,01.
Per beneficiare dell'assegno le madri, residenti nel territorio dello Stato, non devono essere titolari di trattamento previdenziale dell'indennità di maternità.
La richiesta dovrà essere presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dal verificarsi dell'evento, utilizzando la modulistica allegata.
La previdenza, in caso di spettanza, verrà concessa dal Comune di residenza ed erogata dall'INPS.
Il servizio di assistenza domiciliare è volto a dare risposte assistenziali di tipo sociale al fine di garantire al cittadino autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare, di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e di evitare per quanto più possibile la sua istituzionalizzazione.
Attualmente il Servizio viene gestito dall'Unione dei Comuni di Montemarciano e Monte San Vito con riferimento per i residenti nel territorio di Monte San Vito all'Ufficio Servizi Sociali del Comune (orario al pubblico: Lun. - Mer. - Ven. dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e Mar. e Gio. dalle ore 15,15 alle ore 17,45)
Modulo di iscrizione al servizio mensa comunale as 2021_2022
Modulo di iscrizione al servizio trasporto scolastico comunale as 2021_2022
In riferimento al trasporto pubblico agevolato la Regione Marche ha stabilito i nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni tariffarie sui servizi di trasporto pubblico regionale e locale. Si comunica che per l’accesso ai benefici delle agevolazioni tariffarie per servizi di T.P.L. regionale e locale ai sensi della L.R. 45/98 e D.G.R. n. 1020 del 11/08/2021, si può presentare la modulistica allegata presso l’Ufficio Servizi Sociali (tel. 071.7489302) - (071.7489324).
L'Asilo Nido è un servizio sociale di interesse pubblico, con finalità educative, rivolto ai bambini fino al terzo anno di età
Vedi il Regolamento e la Carta del Servizio
ISCRIZIONI ASILO NIDO COMUNALE “ARCOBALENO” ANNO EDUCATIVO 2021/2022
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA FREQUENZA ALL’ASILO NIDO COMUNALE DA PRESENTARE FINO AL 10/06/2021.
La modulistica è composta da due modelli:
1) NUOVE ISCRIZIONI – modulo da compilare per i bambini che entrano per la prima volta all’asilo nido
2) CONFERMA DI ISCRIZIONE – modulo da compilare per i bambini che già hanno frequentato l’asilo nido a.e.2020/2021
La domanda di nuova iscrizione o di conferma iscrizione vanno inoltrate alla mail: info@comune.montesanvito.an.it
corredata da un documento di identità del genitore sottoscrittore.
SI PORTA A CONOSCENZA CHE DAL 02 DICEMBRE 2019 FINO AL 14 APRILE 2020 E’ POSSIBILE FARE RICHIESTA DI UTILIZZO DEI LOCALI SITI IN VIA DELL’ARTIGIANO 6/8 PER FESTE DI COMPLEANNO E SIMILARI NEL RISPETTO DI QUANTO CONTENUTO ALL’ART. 9 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L’UTILIZZO DEI LOCALI MEDESIMI APPROVATO NELLA SUA ULTIMA STESURA CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 50 DEL 28/05/2013.
Il Regolamento di utilizzo dei locali di Via dell'Artigiano, 6/8 - Centro di Aggregazione "Spazio Giovani", all'art. 9 prevede che il locale può essere utilizzato per feste di compleanno ed attività similare su preventiva e specifica richiesta compilata in carta semplice, scaricabile da questo sito, previo rimborso spese pari ad Euro 25,00 per l'utilizzo dalle ore 15,00 alle ore 20,00 o dalle ore 20,00 alle ore 24,00 ed Euro 50,00 per l'intera giornata. E' consentito anche l'utilizzo non riferito ad attività ricreative, dietro preventiva richiesta agli uffici preposti previo rimborso spese di Euro 50,00, nel rispetto degli orari previsti nella carta dei servizi come da concessione stabilita in sede di delibera.
Criteri e modalità per accedere alle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, fornitura gas e idrico per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute.
E' disponibile un numero verde dedicato ai cittadini per chiarimenti e delucidazioni sulle procedure SGAte
La Residenza Protetta è una struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio sanitaria destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, non curabili da domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse.
La gestione della struttura è in concessione alla Cooperativa Sociale KCS Caregiver di Bergamo.
Recapito telefonico della struttura 071/7489040.